cOS'E' LA RONDA?
LA RONDA è una semplice (seppur impegnativa) pedalata cicloturistica ispirata alle Classiche del Nord, che si svolge tra le colline delle "Fiandre Trevigiane" senza l’assillo di tempi, classifiche e agonismo.
LA RONDA non è una gara!
LA RONDA non è una gara!
DOVE? QUANDO?
16 Aprile 2023 a Conegliano (TV), presso la Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti in via 28 Aprile n.20.
La partenza sarà libera "alla francese" dalle 7.30 alle 9.30.
La partenza sarà libera "alla francese" dalle 7.30 alle 9.30.
COME ARRIVO? DOVE PARCHEGGIO?
Autostrada A27, uscita Conegliano. Il parcheggio più vicino è quello degli istituti scolastici di via Galilei (a 200mt), altri parcheggi pubblici ti verranno inviati via mail qualche giorno prima della manifestazione.
Se arrivi in treno, la stazione ferroviaria di Conegliano si trova a un chilometro e mezzo dalla partenza.
Se arrivi in camper, trovi l'area sosta del Campeggio Club Conegliano in via San Giovanni Bosco 30B, a 1500 metri dalla partenza.
Se arrivi in treno, la stazione ferroviaria di Conegliano si trova a un chilometro e mezzo dalla partenza.
Se arrivi in camper, trovi l'area sosta del Campeggio Club Conegliano in via San Giovanni Bosco 30B, a 1500 metri dalla partenza.
QUANTI CHILOMETRI?
Più o meno 100 chilometri, 1500 metri di dislivello.
CHI PUO' PARTECIPARE?
Possono partecipare i maggiorenni in possesso di uno dei seguenti certificati, valido alla data del 16 Aprile 2023:
- attività sportiva agonistica (ciclismo, atletica leggera, nuoto, triathlon, sci di fondo);
- attività ad elevato impegno cardiovascolare;
- attività sportiva non agonistica.
COME MI ISCRIVO?
On-line fino al 6 Aprile 2023 tramite la pagina ISCRIVITI e pagamento con carta di credito o bonifico bancario.
Oppure Domenica 16 Aprile 2023, al ritrovo prima della partenza, salvo esaurimento posti disponibili (sarà inoltre possibile pre-iscriversi on-line fino al 13 Aprile 2023).
Oppure Domenica 16 Aprile 2023, al ritrovo prima della partenza, salvo esaurimento posti disponibili (sarà inoltre possibile pre-iscriversi on-line fino al 13 Aprile 2023).
cosa comprende l'iscrizione?
- L' inserimento nella lista partecipanti
- Assicurazione
- Frontalino identificativo
- La traccia GPS del percorso che ti verrà inviata via mail
- Due ristori lungo il percorso
- Un ristoro finale all'arrivo
- Assistenza medica
- Gadget della manifestazione
- Finisher gift
ESISTE UN NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI?
SI: per motivi logistici e di sicurezza la partecipazione è limitata a non più di 1000 iscritti.
POSSO SOSTITUIRE UN PARTECIPANTE?
Sì, ma solo fino al 6 aprile 2023, oppure direttamente alla partenza Domenica 16 Aprile 2022.
Per la sostituzione sarà richiesto un contributo di euro 5,00.
Per la sostituzione sarà richiesto un contributo di euro 5,00.
IL PERCORSO SARA' SEGNALATO?
Non ci saranno frecce, persone o indicazioni a segnalarti la via. L'unico modo di trovare il percorso sarà utilizzare la traccia GPS che ti verrà fornita, oppure seguendo gli altri partecipanti.
DOVE TROVO LA TRACCIA GPS?
La traccia GPS definitiva verrà inviata via e-mail a tutti gli iscritti qualche giorno prima dell'evento, non oltre Giovedì 13 Aprile 2023.
COM'E' IL FONDO STRADALE? E GLI STERRATI?
LA RONDA si sviluppa su normali strade aperte al traffico (perlopiù secondarie a scarso traffico) e su piste ciclo-pedonali. L'asfalto è quasi sempre in buone condizioni, ma sparse qua e là ci sono anche stradine con buche, brecciolino o tratti in cemento.
Gli sterrati sono generalmente ben tenuti con un fondo in terra battuta o ghiaino, sconnessioni limitate e rare incursioni erbose. Possono essere sia in salita che in discesa, e in caso di pioggia potrebbero diventare scivolosi, ma mai eccessivamente fangosi.
Gli sterrati sono generalmente ben tenuti con un fondo in terra battuta o ghiaino, sconnessioni limitate e rare incursioni erbose. Possono essere sia in salita che in discesa, e in caso di pioggia potrebbero diventare scivolosi, ma mai eccessivamente fangosi.
CON CHE BICI POSSO PARTECIPARE?
Puoi partecipare con qualsiasi tipo di bici, anche a pedalata assistita (e-bike), purché sia in buono stato di manutenzione.
Una bici da corsa con adeguate coperture (almeno 25/28mm) è la più adatta ai lunghi tratti di asfalto, ma con una MTB o una gravel non dovrai preoccuparti di seguire la linea più pulita negli sterrati.
Una bici da corsa con adeguate coperture (almeno 25/28mm) è la più adatta ai lunghi tratti di asfalto, ma con una MTB o una gravel non dovrai preoccuparti di seguire la linea più pulita negli sterrati.
QUANTI RISTORI CI SONO?
Saranno allestiti due ristori lungo il percorso e uno finale all’arrivo.
Strada facendo troverai inoltre diverse fontanelle dalle quali abbeverarti: aguzza la vista!
Strada facendo troverai inoltre diverse fontanelle dalle quali abbeverarti: aguzza la vista!
CI SARA' ASSISTENZA TECNICA O SANITARIA?
Non sarà garantita nessuna forma di assistenza meccanica, sanitaria o di recupero: ognuno è responsabile di sè stesso e tutti i partecipanti sono tenuti a fornire il supporto agli altri in caso di necessità.
Ricorda che tutte le strade sono aperte al traffico: è obbligatorio rispettare il codice della strada!
Ricorda che tutte le strade sono aperte al traffico: è obbligatorio rispettare il codice della strada!
POSSO TAGLIARE IL PERCORSO?
La sfida consiste nel completare per intero il percorso del Giro delle Fiandre Trevigiane. Quindi la risposta in teoria è NO.
Se tuttavia per stanchezza, problemi meccanici, orari stringenti o qualsiasi altro motivo dovessi uscire dal percorso previsto, ti aspetteremo comunque all'arrivo per la festa finale.
Ricorda che in caso di abbandono del percorso non sarai più considerato partecipante a LA RONDA e decadrà la copertura assicurativa.
Se tuttavia per stanchezza, problemi meccanici, orari stringenti o qualsiasi altro motivo dovessi uscire dal percorso previsto, ti aspetteremo comunque all'arrivo per la festa finale.
Ricorda che in caso di abbandono del percorso non sarai più considerato partecipante a LA RONDA e decadrà la copertura assicurativa.
COSA SUCCEDE ALL'ARRIVO?
Riceverai un esclusivo finisher gift di infimo valore, e ad attenderti ci sarà il ristoro finale dove rilassarti, rifocillarti, e condividere la tua esperienza con gli altri partecipanti.
NON SONO ISCRITTO, POSSO AGGREGARMI?
Se non rientri tra gli iscritti ti chiediamo di non aggregarti. Te lo chiediamo con il cuore: ci metteresti in difficoltà e potresti creare pericolo per te e per gli altri, oltre che mancare di rispetto a chi è regolarmente iscritto.
Dopo l'evento renderemo pubblica la traccia GPS del percorso: hai a disposizione altri 364 giorni all'anno per pedalare nelle Fiandre Trevigiane!
Dopo l'evento renderemo pubblica la traccia GPS del percorso: hai a disposizione altri 364 giorni all'anno per pedalare nelle Fiandre Trevigiane!
E SE PIOVE?
In Belgio, se piove o se nevica, il Giro delle Fiandre lo fanno lo stesso. A LA RONDA vige la stessa regola: si corre anche sotto l'acqua!
P.S.: Va bene la pioggia, ma in caso di maltempo estremo o allerta meteo potremmo decidere di sospendere o annullare l'evento.
P.S.: Va bene la pioggia, ma in caso di maltempo estremo o allerta meteo potremmo decidere di sospendere o annullare l'evento.
HAI ALTRE DOMANDE DA FARE?
Inviaci un messaggio a info@laronda.cc, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile!
LA RONDA è supportata da
Seguici sui Social
|
Newsletter
Rimani aggiornato con tutte le nostre novità! |