LA RONDA quest'anno sarà ANOMALA!
Il consueto rendez-vous che vi ha tormentato negli ultimi anni si prende una infatti pausa, ma vogliamo comunque darvi modo di cimentarvi nell'unico, originale e inimitabile tradizionale devasto primaverile, quello che da otto anni vi sollazza con i muri, gli sterrati e le strade sperse delle Fiandre Trevigiane.
Sarà un devasto molto diverso dal passato: sarà esclusivo e tutto vostro, da vivere come meglio vorrete, e durerà un mese intero.
Cos'è LA RONDA?
LA RONDA è una visione ciclistica ispirata alle Classiche del Nord che ti porta a vivere le emozioni del Giro delle Fiandre a 1000 chilometri dal Belgio, tra le colline più orientali del Prosecco che noi abbiamo affettuosamente ribatezzato "Fiandre Trevigiane".
Negli anni passati si è manifestata attraverso un'iniziativa organizzata che nel 2025 però non ci sarà. Abbiamo infatti bisogno di una pausa per ritrovare il vero significato de LA RONDA, un "perchè?" che negli ultimi anni stavamo forse perdendo di vista.
Cos'è LA RONDA ANOMALA?
Nonostante la pausa vogliamo comunque darti la possibilità di "fare LA RONDA" anche quest'anno, ma in una forma del tutto ANOMALA mettendo a disposizione una traccia GPS inedita ed esclusiva da pedalare quando e con chi vorrai, senza nulla di organizzato o di predeterminato. Se vorrai renderci partecipi della tua avventura, ricordati di taggarci sui social così sapremo se ce l'hai fatta oppure no!
Dove? Quando?
La traccia GPS parte dal centro di Conegliano (via Carducci, fronte stazione FS) ed è lunga 100km, ma avrai a disposizione anche una versione più soft di 60km: trovi tutti i dettagli (e pure la traccia GPS) nella pagina PERCORSO.
Potrai pedalare la RONDA ANOMALA quando vorrai, anche se noi ti consigliamo di farlo nel mese di Aprile che è quello da sempre dedicato alle Classiche del Nord.
Bisogna iscriversi?
No, non è un evento organizzato quindi non c'è bisogno di iscrizioni, tesseramenti, certificati medici, ecc...
Ovviamente non c'è una quota di iscrizione, ma se lo vorrai potrai sostenere LA RONDA scaricando la traccia attraverso una piccola donazione.
Con che bici posso fare LA RONDA ANOMALA?
Con quella che vuoi tu, anche a pedalata assistita (e-bike) se necessario.
Una bici da corsa con adeguate coperture (almeno 25/28mm) è la più adatta ai lunghi tratti di asfalto, ma con una MTB o una gravel non dovrai preoccuparti di seguire la linea più pulita negli sterrati.
Com'è il fondo stradale? E gli sterrati?
LA RONDA si sviluppa su normali strade aperte al traffico (perlopiù secondarie a scarso traffico) e su piste ciclo-pedonali. L'asfalto è quasi sempre in buone condizioni, ma sparse qua e là ci sono anche stradine con buche, brecciolino o tratti in cemento.
Gli sterrati sono generalmente ben tenuti con un fondo in terra battuta o ghiaino, sconnessioni limitate e rare incursioni erbose. Possono essere sia in salita che in discesa, e in caso di pioggia potrebbero diventare scivolosi, ma mai eccessivamente fangosi.
Hai altre domande da fare?
Inviaci un messaggio a info@laronda.cc e spera in una nostra rapida risposta!