NEWS
23.05.2021 | La Ronda Fiandre Trevigiane a numeri limitati, oltre 800 iscritti, ma a divertimento super!
Le limitazioni imposte dalla pandemia ci hanno permesso di accettare solo un ridotto numero di partecipanti. Siamo stati costretti, nostro malgrado, a rifiutare una gran quantità di richieste che ci avrebbe fatto toccare i 1.500 iscritti. Peccato! Ma quello che più ha contato è stata la gran voglia di ripartire, di dare un segno di speranza e normalità, offrendo dopo svariati mesi il piacere di pedalare all'aria aperta su un percorso straordinario, faticoso, lungo, ma molto, molto appagante per chi ama questo genere di manifestazioni.
La Ronda, svoltasi a Conegliano Domenica 23 Maggio, è stata una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri, con partenza libera “alla francese” e con la traccia GPS come unico strumento per seguire il percorso.
Le operazioni di partenza di sono svolte regolarmente e con il massimo delle attenzioni imposte dal protocollo covid, evitando ogni forma di assembramento con misure ad-hoc volutamente sovradimensionate per garantire ai partecipanti di vivere la manifestazione con sicurezza e serenità.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Velovenice con il supporto della Polisportiva Campolongo, ha tributato omaggio al Giro delle Fiandre e alle classiche ciclistiche del nord Europa attraverso una galvanizzante esperienza fatta di Leoni delle Fiandre, bandiere del Belgio e un percorso condito da strade bianche e gli immancabili “muri”.
Una rivisitazione in chiave fiamminga delle colline del Prosecco che ha consentito ai partecipanti di scoprire gli angoli più suggestivi di questa zona: da Susegana al castello di Conegliano, gli sterrati e le pendenze estreme si sono susseguiti anche sulle alture del Collalto e di Refrontolo, lambendo Vittorio Veneto e Cappella Maggiore, arrampicandosi poi sulle arcigne erte di Colle Umberto e Castello Roganzuolo, per concludersi infine tra le distese vinicole di Ogliano e Manzana.
Diciotto sono stati i “muur” da scalare e venti i chilometri di strada bianca, per un’iniziativa unica nel suo genere: il format è infatti quello delle classiche cicloturistiche del nord Europa (partenza libera senza classifiche né agonismo, nessun blocco stradale e rispetto del codice della strada) con in più il coinvolgimento di target ciclistici diversi e un percorso da seguire con l’ausilio della tecnologia GPS.
Né è uscita una manifestazione semplice e autentica, incentrata sul divertimento dei partecipanti e sull’adesione di una platea di ciclisti estremamente diversificata: al via si sono viste infatti bici di tutti i tipi, dalle specialissime da strada alle mountain bike, dalle e-bike alle più moderne “gravel”.
“Siamo soddisfatti di essere riusciti a organizzare la manifestazione in tempi di Covid - commenta a caldo Stefano De Marchi, organizzatore della manifestazione - I partecipanti si sono dimostrati ligi al rispetto delle normative e del protocollo Covid, mentre il bel tempo e la temperatura ideale hanno contribuito a rendere questa giornata memorabile. Il percorso ha retto bene la pioggia di questi giorni anche se il fango non è mancato, ma le bici un po' sporche sono in piena sintonia con lo spirito de La Ronda. Non c'è stato inoltre alcun disagio per gli abitanti dei paesi attraversati dal percorso perché il particolare format non prevedeva blocchi stradali; anzi, gli abitanti delle zone attraversate si sono dimostrati incuriositi e partecipi, applaudendo e incitando i ciclisti in transito”.
La Ronda ha avuto il Patrocinio della Città di Conegliano che ringraziamo per l'ospitalità. Un ringraziamento va anche ai nostri partner che ci hanno dato fiducia confermandosi al nostro fianco come Assos, il brand svizzero di abbigliamento per il ciclismo, Crono Shoes, Selle SMP, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana, Nordcruz, Green Energy Luce e Gas e Polisportiva Campolongo.
Molti si chiederanno: “Come sarà la Ronda 2022”?
E noi rispondiamo: “La manifestazione piace sempre di più, il format funziona e i feedback sono estremamente positivi. Quindi… ci saranno delle novità molto importanti!”
La Ronda, svoltasi a Conegliano Domenica 23 Maggio, è stata una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri, con partenza libera “alla francese” e con la traccia GPS come unico strumento per seguire il percorso.
Le operazioni di partenza di sono svolte regolarmente e con il massimo delle attenzioni imposte dal protocollo covid, evitando ogni forma di assembramento con misure ad-hoc volutamente sovradimensionate per garantire ai partecipanti di vivere la manifestazione con sicurezza e serenità.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Velovenice con il supporto della Polisportiva Campolongo, ha tributato omaggio al Giro delle Fiandre e alle classiche ciclistiche del nord Europa attraverso una galvanizzante esperienza fatta di Leoni delle Fiandre, bandiere del Belgio e un percorso condito da strade bianche e gli immancabili “muri”.
Una rivisitazione in chiave fiamminga delle colline del Prosecco che ha consentito ai partecipanti di scoprire gli angoli più suggestivi di questa zona: da Susegana al castello di Conegliano, gli sterrati e le pendenze estreme si sono susseguiti anche sulle alture del Collalto e di Refrontolo, lambendo Vittorio Veneto e Cappella Maggiore, arrampicandosi poi sulle arcigne erte di Colle Umberto e Castello Roganzuolo, per concludersi infine tra le distese vinicole di Ogliano e Manzana.
Diciotto sono stati i “muur” da scalare e venti i chilometri di strada bianca, per un’iniziativa unica nel suo genere: il format è infatti quello delle classiche cicloturistiche del nord Europa (partenza libera senza classifiche né agonismo, nessun blocco stradale e rispetto del codice della strada) con in più il coinvolgimento di target ciclistici diversi e un percorso da seguire con l’ausilio della tecnologia GPS.
Né è uscita una manifestazione semplice e autentica, incentrata sul divertimento dei partecipanti e sull’adesione di una platea di ciclisti estremamente diversificata: al via si sono viste infatti bici di tutti i tipi, dalle specialissime da strada alle mountain bike, dalle e-bike alle più moderne “gravel”.
“Siamo soddisfatti di essere riusciti a organizzare la manifestazione in tempi di Covid - commenta a caldo Stefano De Marchi, organizzatore della manifestazione - I partecipanti si sono dimostrati ligi al rispetto delle normative e del protocollo Covid, mentre il bel tempo e la temperatura ideale hanno contribuito a rendere questa giornata memorabile. Il percorso ha retto bene la pioggia di questi giorni anche se il fango non è mancato, ma le bici un po' sporche sono in piena sintonia con lo spirito de La Ronda. Non c'è stato inoltre alcun disagio per gli abitanti dei paesi attraversati dal percorso perché il particolare format non prevedeva blocchi stradali; anzi, gli abitanti delle zone attraversate si sono dimostrati incuriositi e partecipi, applaudendo e incitando i ciclisti in transito”.
La Ronda ha avuto il Patrocinio della Città di Conegliano che ringraziamo per l'ospitalità. Un ringraziamento va anche ai nostri partner che ci hanno dato fiducia confermandosi al nostro fianco come Assos, il brand svizzero di abbigliamento per il ciclismo, Crono Shoes, Selle SMP, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana, Nordcruz, Green Energy Luce e Gas e Polisportiva Campolongo.
Molti si chiederanno: “Come sarà la Ronda 2022”?
E noi rispondiamo: “La manifestazione piace sempre di più, il format funziona e i feedback sono estremamente positivi. Quindi… ci saranno delle novità molto importanti!”
08.03.2021 | La Ronda RIPARTE CON CORAGGIO E RESPONSABILITA'
Nel cuore della Marca Trevigiana, nello scenario UNESCO delle Colline del Prosecco
Ce la stiamo mettendo tutta per far rivivere a tutti gli appassionati l'appuntamento unico nel suo genere: La Ronda, la corsa ispirata alle Classiche del Nord, ma a mille chilometri dal Belgio!
La data fissata è Domenica 23 Maggio, il giorno dopo il passaggio del Giro d'Italia proprio per Conegliano, ancora una volta sede di partenza della manifestazione.
La Ronda è ormai riconosciuta per essere un’esperienza da vivere con tranquillità senza ansia di classifica, perché per una volta non ci sono avversari ma solo compagni di viaggio. La Ronda, infatti, è una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri che cambia ogni anno, con partenza alla francese e con la traccia GPS come unico strumento per seguire il percorso.
Si può partecipare con la bici da strada, con la mountain bike, con una gravel e anche con la e-bike per chi ha bisogno dell'aiutino. Non importa il risultato, l'importante è esserci con lo spirito giusto, lo spirito del puro piacere e del divertimento.
La Ronda 2021 riparte dunque da dove era rimasta con i suoi 100 chilometri, 20 muri e circa 20 chilometri di strade bianche. Sarà diversa dal solito perché bisognerà tener conto di tutte le normative che saranno in vigore per quella data. Normative che conosciamo bene tutti e che ci consentiranno di vivere questa fantastica esperienza con serenità.
La prima precauzione messa in atto è la riduzione del numero di partecipanti, dimezzato rispetto a quanto pianificato in epoca pre-covid: oltre agli iscritti della scorsa edizione (che saranno re-iscritti automaticamente previa verifica del tesseramento) saranno accettate solo 200 ulteriori iscrizioni.
Non potrà ovviamente essere la tradizionale festa a cui eravamo abituati, ma una cosa è certa: lo spirito di leggerezza e divertimento con cui è nata La Ronda è un marchio d'origine che nessuno può toglierci!
Anche i nostri partner sono fiduciosi e si confermano al nostro fianco come Assos, il brand svizzero di abbigliamento per il ciclismo che ha sviluppato una linea Off Road con grande attenzione al mondo Trail / Gravel. E ancora, Selle SMP, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana, Nordcruz e Polisportiva Campolongo.
Taccuino:
Data svolgimento: Domenica 23 Maggio 2021, partenza alla francese 7.30-10.00 da Conegliano (impianti sportivi loc. Campolongo), aumentando di 30 minuti la fascia di partenza per ridurre assembramenti. Registrazione possibile anche il sabato pomeriggio.
Percorso: Confermato quello previsto per il 2020 (100km, 1500 metri dislivello, 20 muri, 20km di strade bianche)
Costo di iscrizione:
• euro 20,00 per iscrizioni on-line fino al 31 Marzo 2021
• euro 25,00 per iscrizioni on-line fino al 30 Aprile 2021
• euro 30,00 per iscrizioni on-line fino al 14 Maggio 2021
Servizi garantiti:
• L' inserimento nella lista partecipanti
• La traccia GPS del percorso che ti verrà inviata via mail
• La carta di viaggio con indicazione di percorso e checkpoint
• Un ristoro lungo il percorso **
• Un ristoro finale all'arrivo **
• Assistenza medica all'arrivo
• Finisher gift
• Estrazione premi a sorteggio
** con modalità da definire in base alle normative anti-Covid in vigore.
Si raccomanda la verifica tessere on line che permetterà di ridurre gli assembramenti e velocizzare le operazioni di registrazione prima della partenza.
Per tutte le altre informazioni, iscrizioni e verifica tessere: www.laronda.cc
Ce la stiamo mettendo tutta per far rivivere a tutti gli appassionati l'appuntamento unico nel suo genere: La Ronda, la corsa ispirata alle Classiche del Nord, ma a mille chilometri dal Belgio!
La data fissata è Domenica 23 Maggio, il giorno dopo il passaggio del Giro d'Italia proprio per Conegliano, ancora una volta sede di partenza della manifestazione.
La Ronda è ormai riconosciuta per essere un’esperienza da vivere con tranquillità senza ansia di classifica, perché per una volta non ci sono avversari ma solo compagni di viaggio. La Ronda, infatti, è una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri che cambia ogni anno, con partenza alla francese e con la traccia GPS come unico strumento per seguire il percorso.
Si può partecipare con la bici da strada, con la mountain bike, con una gravel e anche con la e-bike per chi ha bisogno dell'aiutino. Non importa il risultato, l'importante è esserci con lo spirito giusto, lo spirito del puro piacere e del divertimento.
La Ronda 2021 riparte dunque da dove era rimasta con i suoi 100 chilometri, 20 muri e circa 20 chilometri di strade bianche. Sarà diversa dal solito perché bisognerà tener conto di tutte le normative che saranno in vigore per quella data. Normative che conosciamo bene tutti e che ci consentiranno di vivere questa fantastica esperienza con serenità.
La prima precauzione messa in atto è la riduzione del numero di partecipanti, dimezzato rispetto a quanto pianificato in epoca pre-covid: oltre agli iscritti della scorsa edizione (che saranno re-iscritti automaticamente previa verifica del tesseramento) saranno accettate solo 200 ulteriori iscrizioni.
Non potrà ovviamente essere la tradizionale festa a cui eravamo abituati, ma una cosa è certa: lo spirito di leggerezza e divertimento con cui è nata La Ronda è un marchio d'origine che nessuno può toglierci!
Anche i nostri partner sono fiduciosi e si confermano al nostro fianco come Assos, il brand svizzero di abbigliamento per il ciclismo che ha sviluppato una linea Off Road con grande attenzione al mondo Trail / Gravel. E ancora, Selle SMP, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana, Nordcruz e Polisportiva Campolongo.
Taccuino:
Data svolgimento: Domenica 23 Maggio 2021, partenza alla francese 7.30-10.00 da Conegliano (impianti sportivi loc. Campolongo), aumentando di 30 minuti la fascia di partenza per ridurre assembramenti. Registrazione possibile anche il sabato pomeriggio.
Percorso: Confermato quello previsto per il 2020 (100km, 1500 metri dislivello, 20 muri, 20km di strade bianche)
Costo di iscrizione:
• euro 20,00 per iscrizioni on-line fino al 31 Marzo 2021
• euro 25,00 per iscrizioni on-line fino al 30 Aprile 2021
• euro 30,00 per iscrizioni on-line fino al 14 Maggio 2021
Servizi garantiti:
• L' inserimento nella lista partecipanti
• La traccia GPS del percorso che ti verrà inviata via mail
• La carta di viaggio con indicazione di percorso e checkpoint
• Un ristoro lungo il percorso **
• Un ristoro finale all'arrivo **
• Assistenza medica all'arrivo
• Finisher gift
• Estrazione premi a sorteggio
** con modalità da definire in base alle normative anti-Covid in vigore.
Si raccomanda la verifica tessere on line che permetterà di ridurre gli assembramenti e velocizzare le operazioni di registrazione prima della partenza.
Per tutte le altre informazioni, iscrizioni e verifica tessere: www.laronda.cc
La Ronda è per tutti, anche per le e-bike!
Con la bici possiamo vincere tutte le paure, aumentare le difese immunitarie e vivere felicemente green
Avete una e-bike? Una road? Una mtb? Una gravel? Potete partecipare con ognuna di queste bici perché La Ronda è inclusiva, amichevole, socievole, piacevole ma, soprattutto, non è una gara!
E allora cos'è? È La Ronda! Un evento unico per la sua originalità e autenticità che raggruppa tutti gli appassionati della bici, qualunque essa sia, con un unico scopo: pedalare in totale autonomia sfidando sé stessi per 100 km, su strade secondarie poco contaminate dal traffico e su strade bianche in buone condizioni, in uno scenario unico al mondo come le Colline del Prosecco recentemente dichiarate Patrimonio dell'Umanità.
Quindi largo anche alle e-bike, che possono partecipare senza alcun problema dato che non esiste una classifica e tanto meno una premiazione se non a sorteggio.
Taccuino:
3a edizione de La Ronda domenica 23 Maggio 2021
Partenza libera (alla francese) da Conegliano, impianti sportivi della frazione Campolongo.
Percorso 100 km, 1.500 metri di dislivello, 20 muri, 20 sterrati, 20 km su strada bianca. Il percorso non è segnalato ma da scoprire seguendo la traccia GPS che verrà fornita agli iscritti qualche giorno prima dell’evento
La Ronda è un evento sostenuto da Assos, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana (TV).
Organizzazione: Velovenice ASD in collaborazione con themtbbiker.com e Polisportiva Campolongo.
Avete una e-bike? Una road? Una mtb? Una gravel? Potete partecipare con ognuna di queste bici perché La Ronda è inclusiva, amichevole, socievole, piacevole ma, soprattutto, non è una gara!
E allora cos'è? È La Ronda! Un evento unico per la sua originalità e autenticità che raggruppa tutti gli appassionati della bici, qualunque essa sia, con un unico scopo: pedalare in totale autonomia sfidando sé stessi per 100 km, su strade secondarie poco contaminate dal traffico e su strade bianche in buone condizioni, in uno scenario unico al mondo come le Colline del Prosecco recentemente dichiarate Patrimonio dell'Umanità.
Quindi largo anche alle e-bike, che possono partecipare senza alcun problema dato che non esiste una classifica e tanto meno una premiazione se non a sorteggio.
Taccuino:
3a edizione de La Ronda domenica 23 Maggio 2021
Partenza libera (alla francese) da Conegliano, impianti sportivi della frazione Campolongo.
Percorso 100 km, 1.500 metri di dislivello, 20 muri, 20 sterrati, 20 km su strada bianca. Il percorso non è segnalato ma da scoprire seguendo la traccia GPS che verrà fornita agli iscritti qualche giorno prima dell’evento
La Ronda è un evento sostenuto da Assos, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana (TV).
Organizzazione: Velovenice ASD in collaborazione con themtbbiker.com e Polisportiva Campolongo.
La Ronda Fiandre Trevigiane è per te che vuoi vivere un'esperienza innovativa
Un’avventura diversa da qualsiasi altra che tu abbia mai provato fino a oggi: questa è La Ronda!
Niente classifica ne vincitori ma un modo nuovo e piacevole di vivere l’evento ciclistico. Un entusiasmante mix di muri, sconnessioni e stradine lontane dal traffico, che ti introducono nella magia del Giro delle Fiandre.
La cosa ancor più spassosa è che puoi fare La Ronda con qualsiasi tipo di bici... a te la scelta!
Però attenzione ai chilometri che sono ben un centinaio e ai muri così pendenti che superano la percentuale dell'IVA. Un minimo di allenamento è richiesto se non altro per arrivare nei tempi giusti per rifocillarvi prima che faccia buio e non doverci preoccupare di venirvi a cercare.
L'altra cosa inusuale è il percorso: non ci sono frecce ne tanto meno road book ma solo una traccia GPS fornita prima dell'evento. Tutto da scoprire! 100 km di saliscendi tra le colline del Prosecco Patrimonio dell'Umanità e la valle del fiume Meschio. 1.500 metri di dislivello tra pittoreschi scorci bucolici e agresti dell'Altamarca. 20 muri, corti, ripidi ma cattivi. 20 km di sterrato, strade bianche, viottoli di terra battuta, brecciolino, tutti selezionati per essere affrontati senza particolari difficoltà anche in bici da corsa e in caso di cattivo tempo.
LA RONDA è un evento sostenuto da Assos, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana (TV).
Organizzazione: Velovenice ASD in collaborazione con themtbbiker.com e Polisportiva Campolongo.
Taccuino:
3a edizione de LA RONDA domenica 23 Maggio 2021
Partenza libera (alla francese) da Conegliano, impianti sportivi della frazione Campolongo.
Percorso 100 km, 1.500 metri di dislivello, 20 muri, 20 sterrati, 20 km su strada bianca. Il percorso non è segnalato ma da scoprire seguendo la traccia GPS
Tipologia di bici: road, gravel, mtb, e-bike
Niente classifica ne vincitori ma un modo nuovo e piacevole di vivere l’evento ciclistico. Un entusiasmante mix di muri, sconnessioni e stradine lontane dal traffico, che ti introducono nella magia del Giro delle Fiandre.
La cosa ancor più spassosa è che puoi fare La Ronda con qualsiasi tipo di bici... a te la scelta!
Però attenzione ai chilometri che sono ben un centinaio e ai muri così pendenti che superano la percentuale dell'IVA. Un minimo di allenamento è richiesto se non altro per arrivare nei tempi giusti per rifocillarvi prima che faccia buio e non doverci preoccupare di venirvi a cercare.
L'altra cosa inusuale è il percorso: non ci sono frecce ne tanto meno road book ma solo una traccia GPS fornita prima dell'evento. Tutto da scoprire! 100 km di saliscendi tra le colline del Prosecco Patrimonio dell'Umanità e la valle del fiume Meschio. 1.500 metri di dislivello tra pittoreschi scorci bucolici e agresti dell'Altamarca. 20 muri, corti, ripidi ma cattivi. 20 km di sterrato, strade bianche, viottoli di terra battuta, brecciolino, tutti selezionati per essere affrontati senza particolari difficoltà anche in bici da corsa e in caso di cattivo tempo.
LA RONDA è un evento sostenuto da Assos, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana (TV).
Organizzazione: Velovenice ASD in collaborazione con themtbbiker.com e Polisportiva Campolongo.
Taccuino:
3a edizione de LA RONDA domenica 23 Maggio 2021
Partenza libera (alla francese) da Conegliano, impianti sportivi della frazione Campolongo.
Percorso 100 km, 1.500 metri di dislivello, 20 muri, 20 sterrati, 20 km su strada bianca. Il percorso non è segnalato ma da scoprire seguendo la traccia GPS
Tipologia di bici: road, gravel, mtb, e-bike