INFORMAZIONI
Benvenuti nelle Fiandre Trevigiane!Sei pronto ad assaporare un mix di fatica, avventura e divertimento?
LA RONDA è l'evento ciclistico che si ispira al fascino del Belgio e delle Classiche del Nord dove i protagonisti sono muri, pavè e strade strette: nel cuore della Marca Trevigiana, le colline di Conegliano, Colle Umberto e Vittorio Veneto hanno tutte le carte in regola per diventare la terra delle "Fiandre Trevigiane". “Belgizzando” i toponimi, si ottengono muri come il Kasteelberg o il Kristalmuur e sterrati come Specerijenstraat e Jacobsweg, con difficoltà che non hanno nulla da invidiare ai più celebri “muur” e “kassei” del nord. Anzi, il contorno delle dolci colline, delle vigne di Prosecco e delle vette prealpine rendono le “Fiandre Trevigiane” uno scenario unico al mondo, fruibile per 365 giorni all’anno! LA RONDALA RONDA non è una gara, bensì una semplice (seppur impegnativa) pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri costellato di brevissime salite e tratti sterrati, che predilige stradine tortuose e passaggi "segreti" lontani dal traffico.
La partenza è "alla francese", l'assistenza è ridotta al minimo e la traccia GPS sarà l'unico strumento per seguire il percorso: tutto questo per incentivare l'aggregazione e la collaborazione tra i partecipanti, per una volta non avversari ma compagni di viaggio. La particolarità del percorso rende inoltre possibile l'incontro di mondi ciclistici diversi, dalla bici da strada alla mountain bike, dal ciclocross fino al sempre più diffuso movimento gravel. L’edizione 2021 presenta 20 muri e 20 sterrati, per un totale di circa 20 chilometri di strade bianche quasi interamente compatte e scorrevoli. Un'idea vincenteLA RONDA è la diretta discendente di "Altamarca van Vlaanderen", un progetto realizzato in crowdfounding nel 2017: in duecento aderirono alla campagna di microfinanziamento collettivo sul web garantendo così la nascita dell'evento.
L'elenco dei sostenitori è disponibile nella pagina Supporter. |
Le domande più frequenticos'è LA RONDA?
LA RONDA è una semplice (seppur impegnativa) pedalata cicloturistica ispirata alle Classiche del Nord, e si svolgerà tra le colline delle "Fiandre Trevigiane" senza l’assillo di tempi, classifiche e agonismo. LA RONDA non è una gara! dove? quando?
Domenica 23 Maggio 2021 a Conegliano (TV). Ci si trova tra le 7:30 e le 9.30 nella frazione di Campolongo, presso gli impianti sportivi di via Monticano, e dopo la registrazione si parte un po' per volta alla spicciolata (no gruppo compatto!). COME ARRIVO? DOVE PARCHEGGIO?
Ampi parcheggi sono disponibili presso il centro commerciale Conè, a 500 metri di distanza dalla partenza. QUANTI CHILOMETRI?
Più o meno 100 chilometri, 1500 metri di dislivello. CHI Può PARTECIPARE?
Possono partecipare a LA RONDA i maggiorenni d'ambo i sessi in possesso di un certificato di attività sportiva agonistica o ad intenso impegno cardiovascolare, specifico per sport ciclismo, secondo il D.M. del 18/02/82 e/o il D.M. 24/04/13 valido al 23/05/2021:
Che tu sia tesserato o no, ci sono altre importanti informazioni che devi conoscere: ti invitiamo a prenderne visione leggendo gli art.4 e 4.a del REGOLAMENTO. COME MI ISCRIVO?
On-line, compilando il modulo di iscrizione presente nella pagina ISCRIZIONI (fino al 14 Maggio 2021). Non verranno accettate iscrizioni alla partenza, Domenica 23 Maggio 2021. La quota di partecipazione* è fissata in:
COSA COMPRENDE L'ISCRIZIONE?
ESISTE UN NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI?
SI: per motivi logistici e di sicurezza ci riserviamo la facoltà di chiudere le iscrizioni una volta raggiunto un numero massimo di iscritti a nostra discrezione. POSSO SOSTITUIRE UN PARTECIPANTE?
SI: puoi sostituire un partecipante già iscritto utilizzando il form accessibile dalla pagina ISCRIZIONI fino al 14 Maggio 2021, oppure direttamente alla partenza Domenica 23 Maggio 2021. Per la sostituzione sarà richiesto un contributo di euro 5,00. il percorso sarà segnalato?
Non ci saranno frecce, persone o indicazioni a segnalarti la via. L'unico modo di trovare il percorso sarà utilizzare la traccia GPS che ti verrà fornita, oppure seguendo gli altri partecipanti. dove trovo la traccia gps?
La traccia GPS definitiva verrà inviata via e-mail a tutti gli iscritti qualche giorno prima dell'evento, non più tardi di Mercoledì 19 Maggio 2021. com'è il fondo stradale? e gli sterrati?
LA RONDA si sviluppa su normali strade aperte al traffico (perlopiù secondarie a scarso traffico) e su piste ciclo-pedonali. L'asfalto è quasi sempre in buone condizioni, ma sparse qua e là ci sono anche stradine con buche, brecciolino o tratti in cemento. Gli sterrati sono generalmente ben tenuti con un fondo in terra battuta o ghiaino, sconnessioni limitate e rare incursioni erbose. Possono essere sia in salita che in discesa, e in caso di pioggia potrebbero diventare scivolosi, ma mai eccessivamente fangosi. con che bici posso partecipare?
Puoi partecipare con qualsiasi tipo di bici purché sia in buono stato di manutenzione. L'utilizzo di bicicletta a pedalata assistita (e-bike) dovrà essere indicato all'atto dell'iscrizione. La bici da corsa è la più adatta ai lunghi tratti di asfalto, ma con una MTB o una gravel non dovrai preoccuparti di seguire la linea più pulita negli sterrati. P.S.: Viste le pendenze di certi muri, una guarnitura compatta (o tripla!) ti sarà di grande aiuto. quanti ristori ci sono?
Saranno allestiti un ristoro lungo il percorso e uno finale all’arrivo, con modalità da definire in base alle normative anti-Covid in vigore. Strada facendo troverai inoltre diverse fontanelle dalle quali abbeverarti: aguzza la vista! ci sarà assistenza tecnica o sanitaria?
Non sarà garantita nessuna forma di assistenza meccanica, sanitaria o di recupero: ognuno è responsabile di sè stesso e tutti i partecipanti sono tenuti a fornire il supporto agli altri in caso di necessità. Ricorda che tutte le strade sono aperte al traffico: è obbligatorio rispettare il codice della strada! posso tagliare il percorso?
E perchè? La sfida consiste proprio nel completare per intero il percorso del Giro delle Fiandre Trevigiane. Quindi la risposta è NO. Se per qualsiasi motivo dovessi uscire dal percorso previsto, lo considereremo come un abbandono e non sarai più considerato partecipante a LA RONDA. Cosa succede all'arrivo?
Ad attenderti ci sarà il ristoro finale dove rilassarti, rifocillarti, e condividere la tua esperienza con gli altri partecipanti. Riceverai inoltre un esclusivo finisher gift di infimo valore e scoprirai anche se hai vinto uno dei premi a sorteggio messi in palio dai nostri partner! non sono iscritto: posso aggregarmi?
Se non rientri tra gli iscritti ti chiediamo di non aggregarti. Te lo chiediamo col cuore: ci metteresti in difficoltà e potresti creare pericolo per te e per gli altri, oltre che mancare di rispetto a chi è regolarmente iscritto. Hai a disposizione altri 364 giorni all'anno per pedalare nelle Fiandre Trevigiane! e se piove?
In Belgio, se piove o se nevica, il Giro delle Fiandre lo fanno lo stesso. A LA RONDA vige la stessa regola: si corre anche sotto l'acqua! P.S.: Va bene la pioggia, ma in caso di maltempo estremo o allerta meteo potremmo decidere di sospendere o annullare l'evento. HAI ALTRE DOMANDE DA FARE?
Inviaci un messaggio a info@laronda.cc, forse ti rispondiamo! |